• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Prezzi dei farmaci antitumorali ed esiti clinici: c’è una correlazione? PDF Stampa E-mail

anticancer farmEsiste una correlazione tra il prezzo dei farmaci antitumorali rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale in Italia e gli esiti clinici associati al loro utilizzo?

Il costo elevato dei nuovi farmaci antitumorali sta sollevando un acceso dibattito tra tutti gli attori coinvolti a livello globale riguardo la sostenibilità dei diversi sistemi sanitari. Ciò è particolarmente rilevante nell’ambito dei servizi sanitari come il nostro, che ambiscono a garantire un accesso universale a tutte le terapie farmacologiche efficaci ed essenziali.

Uno studio condotto dal DEP si è posto l’obiettivo di verificare se l’approccio decisionale utilizzato in Italia sia in grado di garantire una valorizzazione dei farmaci antitumorali correlata agli esiti clinici misurati nei pazienti trattati con questi medicinali. È peraltro la prima volta che un paese con negoziazione del prezzo centralizzata effettua un’analisi simile.

In questo studio sono stati inclusi 30 nuovi farmaci antitumorali (con 35 indicazioni). Laddove erano disponibili dati sull'Overall Survival (OS) non abbiamo osservato alcuna correlazione tra il miglioramento dell'OS mediana (in settimane) e il prezzo negoziato (R2 = 0,067, n = 16 farmaci per 17 indicazioni). Quando i risultati clinici sono stati espressi come miglioramenti nella Progression Free Survival (PFS) mediana o Objective Response Rate (ORR), di nuovo, non è stata osservata alcuna correlazione con i prezzi (R2 = 0,004 e 0,006, rispettivamente).

Alla luce di questi risultati, possiamo affermare che i prezzi dei farmaci antitumorali in Italia non seguono proporzionalmente il peso del loro beneficio terapeutico, e la negoziazione dei prezzi – qui obbligatoria per legge - non sembra garantire una correlazione con i benefici clinici forniti dai farmaci stessi.

Cliccando qui trovate l'articolo.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk