• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Risultati dallo studio OUTPUL PDF Stampa E-mail

Uso dei broncodilatatori a lunga durata d’azione nei pazienti con BPCO

- La Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresenta la quarta causa di morte nel mondo. Il trattamento regolare con broncodilatatori a lunga durata d’azione è determinante per controllare i sintomi della malattia, ridurre le riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita. Nella regione Lazio è stato condotto uno studio di popolazione per valutare l’utilizzo dei broncodilatatori in pratica clinica ed individuare gli eventuali scostamenti dagli standard terapeutici. Sulla base dei sistemi informativi sanitari correnti, 11452 pazienti dimessi dall’ospedale con diagnosi di BPCO tra il 2006 e il 2008 sono stati osservati per due anni, a partire dalla dimissione ospedaliera. Il follow-up è stato suddiviso in segmenti semestrali, per valutare dinamicamente le prescrizioni di beta-agonisti a lunga durata, tiotropio e corticosteroidi inalatori (ICS).

Secondo i risultati dello studio, il 6,4% dei pazienti ha iniziato il trattamento con almeno sei mesi di ritardo, il 31,1% ha assunto i farmaci in maniera discontinua e il 12,1% ha assunto per almeno un semestre ICS in monoterapia, uno schema terapeutico non appropriato per il trattamento della BPCO. Solo il 34,8% ha assunto regolarmente (almeno una prescrizione ogni sei mesi) broncodilatatori a lunga durata d’azione nei due anni di follow-up.

Le analisi hanno evidenziato un uso improprio dei farmaci respiratori nei pazienti con BPCO ed un evidente sottoutilizzo dei broncodilatatori a lunga durata d’azione. Tuttavia, la metodologia utilizzata non consente di quantificare quanta parte di questa "deviazione dalle linee guida" è attribuibile al comportamento del paziente, all'approccio terapeutico raccomandato al momento della dimissione, alle consulenze specialistiche dopo la dimissione o alle indicazioni del medico di medicina generale.

Da un lato, studi condotti in altri paesi hanno mostrato una scarsa aderenza alle linee guida da parte dei medici di medicina generale: spesso la BPCO non viene diagnosticata o viene trattata impropriamente. Dall’altro lato, anche l'impegno del paziente ad aderire al trattamento ha un peso determinante. L'educazione del paziente sugli aspetti rilevanti della malattia - includendo ripetute istruzioni su come utilizzare i dispositivi di inalazione - e la sua motivazione, basata sulla consapevolezza dei benefici di un appropriato utilizzo del farmaco, potrebbero aumentare l'aderenza ai regimi terapeutici.

Questo lavoro è parzialmente finanziato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), bando 2008 "Ricerca indipendente sui farmaci"

 

Per saperne di più:

Abstract dello studio

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk