CLIMACTIONS è un progetto CCM finanziato dal Ministero della Salute coordinato dal DEPLAZIO a cui aderiscono l'Istituto Superiore di Sanità; l'Università degli Studi Roma Tre- Facoltà di Architettura; Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3; Regione Liguria; S.S.R. Emilia Romagna; Ares Puglia; Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica- CNR; Regione Sicilia.
|
Leggi tutto...
|
Epidemiologia della Malattia di Alzheimer e altre demenze nella regione Lazio
Con il termine generico di demenza si intende un insieme di malattie cronico degenerative (demenza di Alzheimer, demenza vascolare, demenza frontotemporale, ecc.) caratterizzate dalla progressione più o meno rapida dei deficit cognitivi, dei disturbi del comportamento e del danno funzionale, con conseguente perdita dell’autonomia e dell’autosufficienza.
|
Leggi tutto...
|
La rilevanza dei problemi correlati all’uso di droghe ed alcol, in termini di frequenza del fenomeno e di impatto sulla salute e la società, è ampiamente riconosciuta.
|
Leggi tutto...
|

DEP è da sempre impegnato nello studio degli effetti dell'inquinamento atmosferico e veicolare sulla salute, attraverso l'utilizzo di studi di serie temporali e lo sviluppo di nuove metodologie.
|
Leggi tutto...
|
Nel mondo scientifico non esistono dubbi sulla correlazione tra riscaldamento globale e concentrazioni atmosferiche di gas serra; secondo l'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel of Climate Change (IPCC, 2007a) le emissioni di gas serra prodotte da attività umane stanno crescendo ad un ritmo annuo compreso tra lo 0,5% e l'1% e con questo andamento l'aumento della temperatura media sarà di circa 4 gradi rispetto ai livelli attuali entro il 2100.
|
Leggi tutto...
|
Lo smaltimento dei rifiuti è un argomento di interesse ambientale, sociale ed economico per tutti i paesi in via di sviluppo. In Europa si generano in media 3.5 tonnellate di rifiuti all'anno, derivanti principalmente da attività domestiche, commerciali, industriali e agricole e dalla produzione di energia.
|
Leggi tutto...
|
Consulta il Sistema previsionale delle ondate di calore per la Regione Lazio.
Dal 2004 è attivo il Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute (HHWWS), gestito centralmente dal DEP in collaborazione con il Ministero della Salute e il Dipartimento della Protezione Civile.
|
Leggi tutto...
|
|
L'Arsenico (As), è un semi-metallo molto diffuso in natura, nell'atmosfera, nel suolo, nelle rocce, nell'acqua, negli organismi ed in quasi tutti i tessuti animali e vegetali.
|
Leggi tutto...
|
Dal 2016 al DEP Lazio è stato concesso lo status di Reference Site del Partenariato Europeo per l’innovazione sull’invecchiamento attivo e in buona salute (EIP-AHA) con tre stelle su quattro, vedendo riconosciuto il valore e l’importanza di alcune delle principali attività promosse dal DEP da anni a livello regionale.
|
Leggi tutto...
|
Le ondate di calore e le loro conseguenze sulla salute possono essere previste in anticipo. Sulla base delle conoscenze attuali, la comunità scientifica internazionale ha individuato, quali elementi principali di un piano di risposta all'emergenza caldo, la disponibilità di sistemi di previsione e allarme e la definizione di piani di intervento mirati ai sottogruppi di popolazione a maggior rischio e modulati sui livelli di rischio previsti.
|
Leggi tutto...
|
Studi di laboratorio ed epidemiologici che coinvolgono sia lavoratori esposti al rumore in ambiente di lavoro, sia la popolazione generale che vive nelle vicinanze di aeroporti, industrie e strade ad alto traffico, indicano che il rumore può avere un impatto, temporaneo o permanente, sulle funzioni fisiologiche nell'uomo.
|
Leggi tutto...
|

Negli ultimi decenni molti studi hanno evidenziato un forte ruolo dell'esposizione a fattori ambientali (fattori fisici, chimici, biologici, psico-sociali, culturali, la nutrizione materna in gravidanza
|
Leggi tutto...
|
Con la DGR n. 438 del 18/7/2006 e con la DGR n. 177 del 27/03/2009 è stato istituito il C.O.R. (Centro Operativo Regionale) del Lazio presso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - ASL Roma 1 ex Asl Roma E per la gestione del Registro Regionale dei mesoteliomi maligni (MM).
|
Leggi tutto...
|
Le conoscenze sullo stato di salute della popolazione sono essenziali ai fini della programmazione sanitaria, per la definizione dei programmi di prevenzione e la valutazione dell'efficacia e della qualità delle cure sanitarie.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1 di 2 |