• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Rapporto “Ondate di calore ed effetti sulla salute – estate 2012. Sintesi dei risultati” PDF Stampa E-mail

L’estate 2012 è stata la seconda più calda dal 1800 a oggi, inferiore solo alle condizioni osservate nell’estate 2003.

A differenza del 2003 in cui l’ondata di calore ha colpito tutto il paese, nel 2012 il caldo eccezionale ha interessato prevalentemente le regioni del centro e del centro-nord.Nel rapporto sono descritte in modo analitico le condizioni meteorologiche dell’estate passata ed il confronto dell’impatto sulla salute con quello dell’estate 2003. A fronte delle temperature estreme registrate, nell’estate 2012 l’effetto sulla mortalità della popolazione anziana è stato contenuto. Questo suggerisce che, a 10 anni di distanza dall’attivazione del Sistema nazionale di allarme e del Piano operativo nazionale del Ministero della Salute, i sistemi di allarme e i piani di prevenzione ad essi collegati possano avere mitigato l’impatto del caldo sulla salute, aumentando la capacità adattativa della popolazione insieme a modifiche dei comportamenti individuali.

Considerate le previsioni di cambiamenti climatici in atto e futuri, la prevenzione degli effetti delle elevate temperature sulla salute della popolazione diventerà, nei prossimi anni, uno degli aspetti prioritari per la programmazione degli interventi di sanità pubblica. Data l’esperienza positiva dei suoi primi 10 anni di attività, il piano nazionale di prevenzione del Ministero della Salute rappresenterà anche negli anni a venire una attività centrale per coordinare la risposta alle ondate di calore e ad altri eventi meteorologici estremi nel nostro Paese.

 

Rapporto Ondate di Calore 2012 (5.43 MB)

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk