• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

4 giugno 2024: Focus sull’ Identità di genere ed equità PDF Stampa E-mail

ide genfIdentità di genere ed equità è stato il tema della giornata formativa che si è tenuta martedì 4 giugno presso l’Aula Magna della ASL di Rieti.

L’evento aveva come titolo “Focus sull’ Identità di genere ed equità: un caleidoscopio di problematiche nella multiculturalità della società moderna” e ha visto la partecipazione di relatori rappresentanti di diversi ambiti e discipline. Infatti, il tema della giornata è stato affrontato dal punto di vista sanitario, assistenziale, sociale, spirituale, politico e legale. Nel pomeriggio sono state condivise le esperienze personali di persone della comunità LGBT+ - Arcigay di Rieti che hanno veramente calato gli interventi precedenti nella vita reale. Il DEP ha contribuito alla giornata con un intervento tenuto da Anna Acampora su come il genere sia un importante determinante di salute partendo dai dati epidemiologici del Lazio ad oggi disponibili. Fondamentale è la disponibilità di dati epidemiologici per orientare al meglio le decisioni in sanità pubblica e supportare gli operatori sanitari nel fornire a tutti un’assistenza più vicina alla persona.

Clicca qui per il programma dell'evento.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk