• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

ISEE Young 2024 - 6 giugno: gli interventi del DEP PDF Stampa E-mail

isee1Di seguito gli interventi a cura del DEP Lazio all'ISEE Young di Rennes nella giornata del 6 giugno 2024.

8:00-9:00 Not So Early Morning Sessions
Matteo Renzi - Environmental Epidemiology Research in East and West: courses, funding opportunities and career prospects

11:30-13:00 Classic Oral Sessions

O1 - Air Pollution 1: New evidence on health effects of air pollution

Alessandro Trentalange - Waste-to-energy plants PM10 emissions and cardiorespiratory health in a residential cohort in Latium region, Italy

O2 - Neurological & Mental Health: New evidence on effects of environmental exposures on neurological and mental health
Federica Nobile - Two- and three-dimensional indicators of green and grey space exposure and mental health in a large Italian cohort

O6 - Social & Physical Environment
Matteo Renzi - Socioeconomic disparities in air pollution's effect on cause-specific mortality: A study in central Italy's contaminated

14:30-15:30 Speed Talk Sessions

ST1 - Air pollution: From air quality standards to health impacts and beyond
Emanuela Carloni - Long-term exposure to concentrations of air pollutants and incidence of cancer in the Sacco river cohort study

 

ST2 - Environmental justice from different perspectives
Elena Mazzalai - A Gap Analysis on heat adaptation measures targeted to vulnerable groups. Results from the ENBEL project

 

Qui il programma completo dell'ISEE Young 2024.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk