• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Un confronto dei prezzi dei biosimilari in Italia, Argentina, Australia e Brasile PDF Stampa E-mail

medications-1628372 640I farmaci biosimilari, definiti come altamente simili ad un farmaco biologico di riferimento già autorizzato (Reference product - RP), dovrebbero migliorare l’accesso alle terapie biologiche, abbassandone il costo.

Il DEP ha preso parte a uno studio con lo scopo di valutare la gamma di differenze tra i prezzi dei biosimilari e il corrispondente RP per i biologici approvati in Italia, Argentina, Australia e Brasile.

Il Brasile è risultato quello con la più alta riduzione mediana del prezzo dei biosimilari (- 36,3%), seguito dall'Italia (- 20,0%) e dall'Argentina (- 18,6%). Tutti i biosimilari in Italia avevano un prezzo inferiore al RP, con una riduzione minima del 6,3%, mentre in Australia la maggior parte dei prezzi dei biosimilari era uguale al RP. In Argentina, un biosimilare di infliximab aveva un prezzo superiore alla RP (40,7%), mentre il marchio a prezzo più basso aveva una riduzione del 14,4%. In Brasile sono stati registrati quattro biosimilari con prezzi superiori al rispettivo RP, tra cui l'insulina isofana (1), l'insulina glargine (1) e la somatropina (2).

Lo studio ha rivelato dunque una marcata dispersione nelle differenze di prezzo tra biosimilari e RP nei Paesi studiati. I governi dovrebbero valutare se le loro politiche hanno avuto successo nel migliorare l'accessibilità economica delle terapie biologiche.

In ambito della collaborazione internazionale sul tema dei biosimilari è stata condotta anche un’analisi comparativa sulle modalità di approvazione in 13 paesi (“Biosimilars approvals by thirteen regulatory authorities: A cross-national comparison”).

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk