• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Interventi psicosociali per il disturbo da uso di stimolanti PDF Stampa E-mail

interventiusostimolantiIl disturbo da uso di stimolanti è un onere medico e sociale in continua crescita, senza che siano disponibili farmaci approvati per il suo trattamento.  Gli interventi psicosociali potrebbero essere un approccio valido per aiutare le persone a ridurre o interrompere il consumo di stimolanti. 

Il DEP ha quindi effettuato l’aggiornamento di una revisione Cochrane pubblicata per la prima volta nel 2016, con l’obiettivo di valutare l'efficacia e la sicurezza degli interventi psicosociali per questo tipo di disturbo negli adulti.

La ricerca è stata effettuata sui principali database e registri quali: “Cochrane Drugs and Alcohol Group Specialised Register”, “Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL)”, “MEDLINE”, “Embase” ed altri, fino a Settembre 2023.

Sono stati inclusi studi randomizzati controllati (RCT) che confrontavano qualsiasi intervento psicosociale con nessun intervento, con il trattamento abituale (TAU) o con altro tipo di intervento psicosociale in adulti con disturbo da uso di stimolanti, per un totale di 64 RCT e 8241 partecipanti. Il 73% degli studi includeva partecipanti con disturbo da uso di cocaina o crack; il 3,1% includeva partecipanti con disturbo da uso di anfetamine; il 10,9% includeva partecipanti con disturbo da uso di metanfetamine e il 12,5% includeva partecipanti con qualsiasi disturbo da uso di stimolanti. In 18 studi, tutti i partecipanti erano in trattamento di mantenimento con metadone.

I risultati di questa revisione indicano che i trattamenti psicosociali possono aiutare le persone con disturbo da uso di stimolanti, riducendo i tassi di abbandono del trattamento. Si tratta di un risultato importante, perché molte persone con disturbo da uso di stimolanti abbandonano il trattamento prematuramente. I disturbi da uso di stimolanti sono disturbi mentali cronici, che durano tutta la vita e sono recidivanti, e richiedono anche notevoli sforzi terapeutici per raggiungere l'astinenza. Per coloro che non sono ancora in grado di raggiungere la completa astinenza, il mantenimento in trattamento può contribuire a ridurre i rischi associati all'uso di stimolanti. Inoltre, gli interventi psicosociali riducono il consumo di stimolanti rispetto all'assenza di trattamento, ma possono fare poca o nessuna differenza rispetto al TAU. L'approccio psicosociale più studiato e promettente è il cosiddetto “contingency management”, un approccio che prevede un premio di tipo economico quando i partecipanti consegnano urine senza traccia della sostanza di abuso. Altri tipi di intervento psicosociale sono stati valutati da pochi studi e per tale motivo non possono essere tratte conclusioni in merito.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk