• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Progetto EXPANSE: esposizioni ambientali multiple e mortalità per tutte le cause PDF Stampa E-mail

barcelona-3226639 640Progetto EXPANSE: esposizioni ambientali multiple e mortalità per tutte le cause.

Nell’ambito del progetto EXPANSE, un nuovo studio a cui ha preso parte il DEP ha investigato gli effetti a lungo termine - individuali e congiunti – dell’inquinamento atmosferico, delle caratteristiche dell’ambiente urbano, e della temperatura sulla mortalità per tutte le cause in 9 grandi coorti europee (Spagna, coorte amministrativa della regione della Catalogna; Grecia, coorte amministrativa nazionale; Olanda, coorte amministrativa nazionale e coorte di adulti denominata EPIC-NL; Svezia, coorte amministrativa nazionale e coorte di adulti denominata CEANS; Italia, coorte amministrativa della città di Roma; Svizzera, coorte amministrativa nazionale; Germania, coorte di adulti denominata KORA).

Si è osservato che nelle coorti amministrative una maggiore esposizione al particolato fine (PM2.5), al biossido di azoto (NO2) e al black carbon (BC) è associata a un aumento della mortalità. Inoltre, sono state stimate associazioni avverse per l’aumento delle aree antropizzate e della temperatura media (sia nella stagione fredda che in quella calda), mentre protettive per l’aumento delle aree verdi, della distanza dall’acqua e della variabilità della temperatura. Gli effetti del PM2.5 e del NO2 sono risultati più elevati nelle aree con meno spazi verdi rispetto alle aree con più verde. Infine, l’effetto cumulativo di un inquinante atmosferico (PM2.5 o NO2), degli spazi verdi e della temperatura media nella stagione calda è emerso come più forte, in termini di fattori di rischio, rispetto agli effetti delle esposizioni singole. Associazioni non significative sono state osservate per le coorti tradizionali.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk