• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Associazione tra indicatori di esposizione a spazi verdi e salute mentale PDF Stampa E-mail

Screenshot 2023-11-23 094227Il DEP Lazio ha condotto uno studio longitudinale con l’obiettivo di indagare l'associazione tra indicatori 2D e 3D di esposizione a spazi verdi o spazi antropizzati e molteplici esiti di salute mentale.

Gli esiti di salute mentale sono stati definiti utilizzando le prescrizioni di farmaci (antidepressivi, antipsicotici, litio e altri stabilizzatori dell’umore, ansiolitici, ipnotici e sedativi) e le ospedalizzazioni (disturbo dello spettro schizofrenico, depressione, ansia, stress e disturbi somatoformi e uso di sostanze). Sono stati considerati, secondo diversi buffer intorno alla residenza dei partecipanti, indicatori 2D e 3D di esposizione al verde e alle aree costruite: l'Indice di Differenza Normalizzata della Vegetazione (NDVI), il volume di verde, il volume di grigio, il numero di alberi e l'Indice di Differenza Normalizzata del Volume Verde-Grigio (NDGG, indicatore 3D).

I risultati hanno indicato associazioni significative tra aumento NDVI e numero di alberi e riduzione di farmaci antipsicotici, litio e altri stabilizzatori dell'umore. Sono state, inoltre, osservate associazioni tra incrementi di volume di grigio e incrementi di litio e altri stabilizzatori dell'umore e di farmaci ansiolitici, ipnotici e sedativi. Infine, è stata stimata un’associazione tra aumento di NDGG e decremento di utilizzo di litio e altri stabilizzatori dell'umore e di farmaci ansiolitici, ipnotici e sedativi. Le associazioni relative alle ospedalizzazioni per condizioni psichiatriche sono risultate meno consistenti e generalmente non statisticamente significative.

In conclusione lo studio sottolinea l'importanza di caratterizzare accuratamente gli spazi verdi e grigi, anche attraverso l’utilizzo di nuovi indicatori tridimensionali.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk