• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Mortalità per cause specifiche in un pool italiano di coorti di lavoratori dell'amianto PDF Stampa E-mail

rimozione-di-amiantoL'amianto è un noto cancerogeno per l'uomo ed è associato causalmente al mesotelioma maligno, ai tumori del polmone, della laringe e delle ovaie.

Uno studio a cui ha preso parte anche il DEP Lazio ha analizzato il rischio di cancro in cinquantadue coorti italiane di lavoratori esposti all'amianto, il cui follow-up della mortalità è stato aggiornato al 2018. I rapporti standardizzati di mortalità (SMR) sono stati calcolati per le principali cause di morte considerando la durata dell'esposizione e il tempo trascorso dalla prima esposizione (TSFE), utilizzando tassi di riferimento per regione, età e periodo di calendario.

Lo studio ha incluso 63.502 soggetti (57.156 uomini e 6346 donne): 40% vivi, 58% morti (causa nota per il 92%) e 2% persi al follow-up. La mortalità è risultata aumentata per tutte le cause, tutti i tumori maligni, tumori maligni pleurici e peritoneali, del polmone e del cancro ovarico.

L'analisi per variabili tempo-dipendenti ha mostrato che il rischio di neoplasie pleuriche è aumentato con la latenza e non aumenta più in caso di TSFE lungo, coerentemente con la clearance dell'amianto dai polmoni. Il rischio di neoplasie peritoneali è aumentato per tutto il tempo di osservazione.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk