• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Aggiornamento Linee Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico PDF Stampa E-mail

brain-7512388 1280Il DEP Lazio ha contribuito allo sviluppo e pubblicazione sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida-ISS (https://www.iss.it/snlg-copertina) delle Linee Guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico che aggiorna la precedente edizione del 2021.

Le raccomandazioni pubblicate sul sito del SNLG sono attualmente riconosciute dal Ministero della Salute come riferimento nazionale per la pratica clinica.

Il documento valuta l’efficacia di diversi trattamenti farmacologici disponibili formulando le relative raccomandazioni dirette a tutti i professionisti sanitari e socio-sanitari coinvolti nel processo di cura dei bambini e degli adolescenti nello spettro autistico. Le ulteriori raccomandazioni inerenti al processo diagnostico e agli interventi terapeutici abilitativi e riabilitativi verranno pubblicate al termine del processo di aggiornamento e revisione esterna indipendente. 

Il gruppo di lavoro del DEP, sotto il coordinamento dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS), si è occupato di ricercare e analizzare la letteratura scientifica disponibile sugli argomenti oggetto della Linea Guida e, in conformità con gli standard metodologici definiti dal Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la sicurezza delle cure (CNEC) dell’ISS, ha applicato la metodologia GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation), sviluppata dal gruppo internazionale Grade Working Group, per procedere, in modo strutturato e trasparente, alla sintesi e valutazione delle evidenze scientifiche fino alla formulazione di raccomandazioni.

La linea guida 2023 è consultabile cliccando qui.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk