• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Stress termico sul lavoro, effetti legati al calore ed impatti socioeconomici PDF Stampa E-mail

cladoSebbene le evidenze sugli effetti del caldo sulla salute nel contesto occupazionale in termini di stress da caldo e infortuni sul lavoro siano consistenti in letteratura, le stime degli impatti sociali ed economici che ne derivano sono ancora limitate.

Il DEP Lazio ha pertanto condotto una revisione della letteratura – selezionando pubblicazioni dal 2010 all’aprile 2022 - per sintetizzare le conoscenze sugli impatti sociali ed economici legati all'esposizione al calore in ambito occupazionale.

Sono stati inclusi 89 studi (32 studi sul campo, 8 studi di stima dei costi sanitari e 49 studi economici) e nel complesso emergono prove consistenti degli impatti socioeconomici dell'esposizione al caldo in ambito lavorativo. Le perdite di produttività dovute alle elevate temperature a livello globale sono quasi il 10% e, se consideriamo i futuri cambiamenti climatici, si prevede che aumentino fino al 30-40% entro la fine del secolo. Le regioni vulnerabili sono principalmente quelle a bassa latitudine e i Paesi a basso e medio reddito che hanno una maggiore percentuale di lavoratori all'aperto, ma comprendono anche aree di Paesi come l'Europa meridionale. I settori produttivi più colpiti sono l'agricoltura e l'edilizia. La revisione ha evidenziato le limitate conoscenze sul potenziale ruolo benefico delle misure di raffreddamento e delle pause nei turni di lavoro nel mitigare la perdita di produttività legata al caldo.

I dati disponibili evidenziano la necessità di rafforzare gli sforzi di prevenzione in ambito occupazionale per aumentare la consapevolezza dei rischi e aumentare la resilienza dei lavoratori nei confronti dell'esposizione professionale al caldo.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk