• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Settore occupazionale e mortalità: uno studio di coorte basato su archivi amministrativi PDF Stampa E-mail

building-lot-g05a736a4e 1280Nell'ambito del progetto BigEpi, il DEP Lazio ha condotto uno studio sulla popolazione residente a Roma utilizzando i dati amministrativi dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Sociale (INPS) per esaminare l'associazione tra settori occupazionali e mortalità accidentale e non accidentale.

L'analisi ha coinvolto oltre 900.000 persone, seguite dalla data del censimento del 2011 fino al 31 dicembre 2019, e ha rivelato che alcuni settori, come la produzione di cibo e tabacco, la lavorazione dei metalli, la pulizia e la costruzione, presentano rischi maggiori per la salute dei lavoratori. In particolare, uomini e donne impiegati in hotel, campeggi, bar e ristoranti e nei servizi di pulizia hanno presentato un rischio maggiore di mortalità per cause non accidentali rispetto ad altri settori. Questa analisi è stata utile per dimostrare come i dati amministrativi possano essere utilizzati per identificare i gruppi di popolazione più suscettibili e caratterizzare i settori a rischio, al fine di adottare misure di prevenzione più efficaci e proteggere la salute dei lavoratori.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk