• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

EpiCoVAir: inquinamento atmosferico e COVID-19 in Italia PDF Stampa E-mail

inquinamento italiaGli studi epidemiologici disponibili ad oggi non sono stati in grado di fornire una risposta esaustiva riguardo la correlazione tra inquinamento atmosferico e COVID-19, non tenendo peraltro adeguatamente in considerazione fattori di rischio individuali come il genere, l’età, l’area di residenza e la presenza di eventuali patologie pregresse, nonché il ruolo di numerose variabili di esposizione sull’incidenza e la gravità del virus.

Nell'ambito del progetto nazionale EpiCovAir il DEP ha dunque partecipato a un lavoro di raccolta e sintesi delle variabili contestuali disponibili in Italia a livello comunale, per produrre indicatori adeguati negli studi di epidemiologia ambientale, con particolare attenzione alla valutazione del possibile ruolo dell'inquinamento atmosferico sull'incidenza e sulla gravità della malattia COVID-19.

Attraverso una analisi delle componenti principali, le 44 variabili iniziali, suddivise in 5 dimensioni definite a priori,  sono state sintetizzate in 12 componenti, con una minima perdita in termini di varianza spiegata.
Le componenti estratte risultano solo marginalmente correlate tra loro, dimostrando la loro potenziale capacità di cogliere aspetti diversi della distribuzione geografica del Covid-19.

Il lavoro ha fornito sia un metodo di sintetizzazione delle informazioni, sia un set di dati da utilizzare negli studi epidemiologici sulle associazioni tra esposizione cronica all'inquinamento atmosferico ed esiti di salute (non solo COVID) nel territorio italiano.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk