• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Studio sulla correlazione tra i prezzi dei farmaci orfani e l’epidemiologia delle malattie rare PDF Stampa E-mail

farmaci orfani innovativiIl prezzo dei nuovi farmaci innovativi nel tempo è diventato sempre più alto. Così come è naturale aspettarsi che per le malattie associate a piccoli o piccolissimi numeri il prezzo diventi ancora più elevato.

In tale contesto il DEP Lazio ha preso parte a uno studio trasversale che ha misurato la possibile correlazione tra il costo terapia (annuale) o i consumi di tutti i farmaci orfani approvati dall'European Medicine Agency e rimborsati in Italia negli anni 2014-2019, rispetto all’epidemiologia (prevalenza e incidenza) della relativa malattia rara.

I risultati dello studio hanno mostrato che i costi terapia annuali (stimati sul prezzo ex factory) per questi medicinali non seguivano proporzionalmente né la prevalenza della malattia rara specifica né i volumi di vendita degli stessi farmaci. Tali risultati erano simili anche tenendo conto della scontistica associata a procedure regolatorie particolari come i così detti “Managed Entry Agreements”.

L'analisi di correlazione tra il costo della terapia e il volume delle vendite verso l’incidenza della patologia ha evidenziato un'assenza di associazione significativa, anche se si considerano solo i farmaci orfani appartenenti alla categoria dei medicinali antineoplastici (ATC “L” ).

Questi risultati sembrano indicare che la definizione del prezzo di un farmaco orfano non dipenda dalla rarità della malattia, e i volumi di vendita non siano correlati all'epidemiologia della malattia rara e al costo annuale della terapia.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk