• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

CVC ed eventi avversi in giovani e adolescenti: una revisione sistematica della letteratura PDF Stampa E-mail

cvc cat 1Il DEP Lazio ha partecipato a una revisione sistematica della letteratura con l’obiettivo di valutare in quali contesti, per quali patologie croniche o oncologiche la condivisione della scelta del sito dove posizionare i cateteri venosi centrali (CVC), consenta di ridurre gli eventi avversi di CLABSI e CRIBSI (infezioni ematiche associate alla linea centrale e al catetere) in adolescenti e giovani adulti.

È stata condotta una ricerca sistematica su MEDLINE, CINAHL, CENTRAL, SCOPUS, Cochrane Library e Web of Science, fino a dicembre 2019, che ha identificato 19 studi eleggibili. Nessuno di questi studi rispondeva ai criteri di inclusione definiti nel quesito di ricerca, pertanto il risultato è una revisione sistematica che non include studi pertinenti (empty review).

Tutto ciò sottolinea il bisogno urgente di disegnare e condurre trial clinici e studi di coorte con protocolli clinici che identifichino esiti sia quantitativi che qualitativi, coinvolgendo adolescenti e giovani adulti con patologie croniche e oncologiche. Ci si attende che tali approcci di condivisione delle strategie terapeutiche con i pazienti vengano standardizzati nel processo di cura per ridurre gli eventi CLABSI e CRIBSI.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk