• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

MoM-Net: rete italiana per il monitoraggio dell'uso farmaci in gravidanza PDF Stampa E-mail

mom-netAlcuni aspetti legati alla gravidanza, come l'impatto della stessa su terapie croniche preesistenti, l'appropriatezza dell'uso dei farmaci e l’aderenza alle linee guida cliniche sono ancora poco indagati, ma negli ultimi anni sono state create diverse iniziative internazionali multi-database per garantire la sorveglianza dell'uso di farmaci in gravidanza, con lo scopo primario di indagarne il profilo di sicurezza.

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente promosso la nascita di una rete chiamata MoM-Net (Monitoring Medication Use During Pregnancy Network), incentrata sul monitoraggio dell'uso dei farmaci in gravidanza, attraverso l'integrazione di diverse banche dati sanitarie disponibili a livello regionale. La rete comprende otto regioni italiane e vi collaborano diversi esperti afferenti a istituzioni italiane sia pubbliche che accademiche.

La principale attività della rete è quella di condurre studi dove è stato adottato un approccio di analisi distribuite attraverso l’impiego di un Common Data Model: nello specifico ogni regione ha trasformato i dati disponibili a livello locale nella struttura predefinita, e successivamente ha eseguito degli script, prodotti centralmente dal DEP Lazio, per pre-elaborare i dati a livello locale e generare dataset analitici anonimi, privi di dati sensibili, contenenti il minimo set di informazioni necessarie per l’analisi aggregata.

I risultati di un primo studio riguardano una coorte di circa 450,000 donne che hanno avuto un parto nel periodo 2016-18. Il 73% della coorte ha avuto almeno una prescrizione di farmaci durante la gravidanza, il 57% prima e il 59% dopo la gravidanza. In generale è stata riscontrata una buona aderenza alle linee guida per le donne in questo stato, sebbene siano state prescritte alcune categorie di farmaci a rischio di inappropriatezza, come progestinici e antibiotici. È stata osservata inoltre una forte variabilità nell'uso dei farmaci tra le regioni e in specifiche sottopopolazioni (in particolare donne straniere e donne con gravidanze multiple).

MoM-Net è una rete potenzialmente dinamica in grado di garantire una sorveglianza sistematica sull'uso dei farmaci in gravidanza, misurare la variabilità intra e interregionale e indagare i bisogni di salute in specifici sottogruppi di popolazione.

Un'alleanza più forte tra l’AIFA, le autorità regionali e gli istituti di ricerca è essenziale per sfruttare i dati italiani in modo più efficace per scopi di salute pubblica.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk