• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Fattori determinanti nel trattamento biologico in prima linea in pazienti con artrite reumatoide PDF Stampa E-mail

biologico artriteLo studio dell’uso dei farmaci nella pratica clinica (real world) diventa sempre più importante per capire quali sono i fattori che determinano il discostamento dalle raccomandazioni ufficiali. 

Ad esempio, le linee guida per il trattamento dell’artrite reumatoide raccomandano l’uso di farmaci sintetici antireumatici (cs-DMARDs) all’esordio della malattia e di considerare l’aggiunta di farmaci biologici (b-DMARDs) solo in caso di fallimento terapeutico.

In un recente studio del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio è stato proprio studiato l’uso in prima-linea di farmaci biologici in pazienti con AR, analizzando i determinanti e lo spostamento tra diverse terapie (switch) da cs DMARDs a b-DMARDs nel primo anno di trattamento.

Nel Lazio tra il 2010 e il 2016 i nuovi utilizzatori di farmaci antireumatici con AR sono stati 5.641 (77% donne; età media 54 anni), il 7,1% in trattamento con b-DMARD in prima-linea. Considerando l’anno di dispensazione tale percentuale è oscillata tra il 4,9% (2011) e l’8,2% (2015). Tra i cs-DMARD il principio attivo più prescritto è stato il Metotressato (59,3%), mentre tra i b- DMARD l’Etarnecept (37,0%) seguito dall’Adalimubam (21,2%).

Rispetto ai pazienti che hanno utilizzato farmaci sintetici antireumatici, coloro che sono stati trattati in prima linea con biologici erano più giovani, avevano una storia pregressa di tumore o di patologie cardiovascolari e nei 6 mesi precedenti la prima prescrizione di biologici non avevano fatto uso di antinfiammatori e cortisonici.
Circa l’8% della nostra coorte ha presentato uno switch da cs-DMARDs a b-DMARDs nel primo anno di trattamento.
Secondo questo studio quindi, nella pratica clinica, circa il 7% dei pazienti con RA sono prescritti con un b-DMARD come trattamento di prima linea; questa opzione terapeutica è per lo più associata alla giovane età.

La decisione di somministrare i biologici nei pazienti DMARD-naïve più giovani potrebbe riflettere una differenza percepita di efficacia tra cs DMARDs, e b-DMARDs, che però non è al momento supportata da evidenze scientifiche. Il dato rilevato indica quindi uno degli ambiti in cui sarà necessario promuovere un migliore utilizzo dei biologici nella AR.

Sono necessarie ulteriori analisi per studiare l'appropriatezza e promuovere un migliore uso dei biologici nell'artrite reumatoide.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk