• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Efficacia comparativa dei farmaci per il trattamento delle persone affette da COVID-19 PDF Stampa E-mail

farmaci covid19Ad oggi ancora non ci sono trattamenti farmacologici specifici per la COVID-19, e la comunità scientifica sta continuando a studiare e testare numerosi principi attivi.

In considerazione del particolare stato di emergenza e della velocità con cui si stanno registrando studi sull’efficacia e la sicurezza di numerosi principi attivi per contrastare il virus, il DEP Lazio ha ritenuto importante monitorare e sintetizzare le informazioni relative alle prove di efficacia e sicurezza che si renderanno a mano a mano disponibili e di valutarne la relativa attendibilità/certezza delle prove, attraverso una revisione sistematica “living”, cioè una revisione di studi che viene costantemente aggiornata.

I dati sono sintetizzati in due tipi di sintesi statistiche: in una meta-analisi pairwise che confronta tra loro i singoli principi attivi testati nei singoli studi controllati randomizzati e in una meta-analisi di rete o network meta-analisi (NMA), che consente di produrre prove comparative confrontando sia direttamente che indirettamente i diversi interventi farmacologici per il trattamento di Covid-19. Per questo tipo di confronto indiretto sono stati inclusi studi che includono almeno 100 pazienti. La stima di effetto è espressa in Risk Ratio (RR) con intervalli di confidenza al 95%.

Come per la precedente pubblicazione, che riportava solo i dati della meta-analisi pairwise (Cruciani et al. 2021), anche in questo caso la certezza e la qualità delle prove relative ai risultati della NMA è stata valutata utilizzando l'approccio Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation (GRADE), attraverso il software Confidence in Network MetaAnalysis.

Al 10/12/2020, sono stati inclusi 96 RCT (trial randomizzati controllati), comprendenti 34.501 pazienti. La NMA ha mostrato che in termini di mortalità per tutte le cause, rispetto alla SC (standard care o trattamento standard) o al placebo, solo i corticosteroidi hanno ridotto significativamente il tasso di mortalità, anche rispetto all'idrossiclorochina. Remdesivir ha dimostrato di produrre una riduzione degli eventi avversi seri rispetto a SC o placebo e al plasma. La combinazione di lopinavir e ritonavir sembra ridurre gli eventi avversi seri rispetto al plasm. La maggior parte degli RCT erano a rischio di distorsione non chiaro (42 su 96), un terzo era ad alto rischio di distorsione (34 su 96) e 20 erano a basso rischio di distorsione. La certezza delle prove variava da alta a molto basa.

Allo stato attuale di questo progetto “living” i corticosteroidi sembrano ridurre la mortalità per tutte le cause nei pazienti con COVID-19, con una moderata certezza delle prove. Il remdesivir sembra essere un'opzione più sicura rispetto a SC o placebo, mentre il plasma è stato associato a problemi di sicurezza. Queste osservazioni preliminari basate sull'evidenza dovrebbero guidare la pratica clinica fino a quando non saranno resi pubblici altri dati.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk