• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Effetto dei lockdown nazionali e locali sul controllo della pandemia da COVID-19: una rapid review PDF Stampa E-mail

lock1L’Associazione Italiana di Epidemiologia, in collaborazione con il DEP Lazio, ha condotto una rapid review di articoli pubblicati e letteratura grigia, seguendo predefiniti criteri di eleggibilità e consultando database elettronici, repository di articoli non ancora pubblicati, siti web e database di centri di ricerca internazionali sulla salute, con lo scopo di identificare e descrivere l’effetto dell’introduzione dei lockdown nazionali sulla diffusione del COVID-19.

Dei 584 record inizialmente identificati fino al 5 luglio 2020, 19 articoli sono stati inclusi nella revisione. Undici studi hanno utilizzato il numero di riproduzione (Rt) come misura d’effetto e, di questi, tutti hanno mostrato una riduzione dell’Rt successivamente all’introduzione di misure di contenimento. L’implementazione di lockdown in 11 nazioni europee si è tradotta in una riduzione media dell’82% dell’Rt, con valori posteriori di Rt che variavano da 0.44 (IC95% 0.26- 0.61) in Norvegia a 0.82 (IC95% 0.73-0.93) in Belgio. Otto studi hanno valutato i cambiamenti dei tassi di infettività e di trasmissione della malattia. Il cambiamento giornaliero dei tassi di infettività variava da -0,6% in Svezia a -11,3% nelle province cinesi di Hubei e Guangdong. Altri studi riportavano una riduzione del numero dei ricoveri ospedalieri associati al COVID-19 (Italia, Spagna) ed effetti positivi sul tempo di raddoppio del numero di casi (Hubei, Cina) dopo l’introduzione di lockdown.

I risultati di questa review suggeriscono un effetto positivo delle misure di contenimento sulla diffusione del COVID-19 nei vari paesi studiati, maggiore nei paesi che hanno implementato il lockdown prima e in modo più restrittivo.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk