• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Linee Guida TAVI: un importante aggiornamento PDF Stampa E-mail

TAVILa stenosi aortica (SA) è una valvulopatia cronica evolutiva che porta progressivamente e rapidamente allo sviluppo di un’insufficienza cardiaca, che nei paesi occidentali colpisce il 4,5% della popolazione, corrispondente a circa 16,1 milioni di persone.

Per molto tempo l’intervento maggiormente raccomandato è stato quello dell’impianto di una protesi biologica o meccanica mediante sternotomia mediana in circolazione extracorporea (SAVR), ma negli ultimi anni, con lo sviluppo di tecniche chirurgiche meno invasive, abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del numero di TAVI, ovvero impianto valvolare aortico transcatetere.

Alla luce delle nuove evidenze scientifiche disponibili, Il DEP – con mandato tramite determinazione dirigenziale dalla Regione Lazio - ha costituito un gruppo di lavoro finalizzato ad aggiornare le linee di indirizzo TAVI, attenendosi al Manuale metodologico del Sistema Nazionale per le Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (  http://www.snlg-iss.it).

L’aggiornamento effettuato ci dice che: per i pazienti con stenosi aortica severa ed inoperabili, il panel ha emesso una raccomandazione forte in favore della TAVI; per i pazienti con stenosi aortica severa ad alto rischio operatorio, una raccomandazione debole in favore della TAVI; infine per i pazienti con stenosi aortica severa a rischio operatorio intermedio, una raccomandazione debole sia in favore della TAVI che della terapia chirurgica.

Cliccando qui potete trovare i risultati completi dell’aggiornamento delle Linee Guida TAVI.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk