• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Alla ricerca dei predittori del passaggio tra gli agenti stimolanti eritropoietici nella pratica clinica: uno studio di coorte multiregionale PDF Stampa E-mail

switch esaGli agenti stimolanti eritropoietici (ESA) svolgono un ruolo importante nella gestione dell'anemia in diversi ambiti terapeutici, in particolare nel trattamento dell'anemia indotta dalla chemioterapia o associata a malattie renali croniche.

Dal 2007 in Europa è disponibile la versione biosimilare dell'epoetina alfa, ma l’accettazione dei biosimilari nella comunità medica continua ad essere limitata in alcuni paesi e aree terapeutiche, nonostante rappresentino una grande opportunità per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Uno studio di coorte in sei grandi aree geografiche italiane, nel periodo in studio 2009-2015, ha quindi analizzato la frequenza ed identificato i potenziali predittori del passaggio tra ESA biosimilari e originatori durante il primo anno di trattamento in pazienti con malattia renale cronica (CKD) o anemia correlata alla chemioterapia.

Lo studio mostra un’alta percentuale di switch tra ESA nel primo anno di trattamento (15.5%), in particolare degli switch verso originatori (82%) piuttosto che verso biosimilari (18%), sia nel setting renale che oncologico.

Tra gli switchers, la maggior parte presenta un unico switch nella finestra di un anno, anche se si osserva circa il 15% di ritorno alla terapia biologica iniziale.
La condizione clinica del paziente e il numero di trasfusioni pregresse influenzano la probabilità di switch, e l’alta frequenza dello stesso sembra riguardare i pazienti che presentano problemi legati alla tollerabilità o all’efficacia della terapia. La bassa frequenza di switch da originatore a biosimilare conferma invece la reticenza dei prescrittori verso i biosimilari.

Dati rassicuranti sull’efficacia e la sicurezza mostrati in un recente studio realizzato dallo stesso gruppo di lavoro potrebbero essere utilizzati per supportare la promozione nell’uso dei biosimilari in pazienti già in trattamento con biologici.

Per maggiori informazioni ecco il link alla pubblicazione:
 https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs40259-019-00385-y

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk