• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

AIE 2024 – 18 aprile: gli interventi del DEP PDF Stampa E-mail

AIEPROGDi seguito gli interventi del DEP al Congresso AIE nella giornata del 18 aprile.

Oggi 18 aprile, dalle ore 9.20 alle 10.50 inizieranno le sessioni parallele.

Nella sessione “FARMACOEPIDEMIOLOGIA 2” (AULA GINEVRA), interverranno per il DEP Lazio Marco Finocchietti, che parlerà di “Terapia immunosoppressiva con farmaci generici nel trapianto di fegato e rene: i risultati dello studio CESIT” e poi Adele Lallo sulla “Variabilità intra-regionale nell’aderenza al trattamento farmacologico per la gestione del paziente con BPCO”.

Nella sessione “EPIDEMIOLOGIA DI GENERE” (AULA COSTANZA A) interverrà invece Valeria Belleudi, parlando della “Terapia farmacologica nei pazienti con disforia di genere: uno studio di coorte nella regione Lazio”.

Dalle 10.50 alle 11.15 saranno presentati i poster di Epidemiologia di genere, Farmacoepidemiologia e Malattie cronicodegenerative e tumori.
Dalle 15.45 alle 16.15 invece quelli di Epidemiologia clinica e Promozione della salute e prevenzione.

Oggi pomeriggio, dalle 16.15 alle 17.45, nella sessione “EPIDEMIOLOGIA VALUTATIVA 2” (AULA POLISSENA B), Laura Angelici parlerà del “Programma EASY-NET: efficacia di un intervento di audit e feedback nell'assistenza in emergenza per l'infarto miocardico acuto nella regione Lazio” e poi sarà la volta di Francesca Mataloni, che interverrà parlando della “Valutazione degli accessi in Pronto Soccorso: un’analisi dei frequent users nella regione Lazio”.

Nella sessione “SALUTE MENTALE” (AULA COSTANZA A) interverrà invece Silvia Cascini, sul tema della “Prevalenza dei disturbi dello spettro della schizofrenia nella regione Lazio: utilizzo di un algoritmo basato sui dati dei Sistemi Informativi Sanitari”.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk