• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

6 luglio: Evento conclusivo EASY-NET PDF Stampa E-mail

305768271 463441762492927 2832522225348757324 nAudit & Feedback per migliorare la qualità delle cure
EASY-NET e MetaLab: esperienze a confronto

Il 6 luglio 2023 (ore 10.00-17.00), presso l’Istituto Superiore di Sanità (Aula Pocchiari, Viale Regina Elena, 299 – Roma) si terrà l’evento conclusivo del programma di rete EASY-NET.

Il programma di rete EASY-NET ha valutato l’efficacia dell’Audit & Feedback (A&F) nel miglioramento di differenti modelli assistenziali in vari contesti organizzativi e normativi, ricorrendo ad un insieme di indicatori principalmente basati sulle banche dati del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il programma ha prodotto nuove conoscenze sui meccanismi per migliorare l’efficacia di A&F per dare reale vantaggio al SSN: quando e dove dare priorità agli interventi di A&F? Come ottimizzarne i risultati e migliorare l’accesso all’assistenza di maggiore qualità per i cittadini? Come garantire più equità nell’accesso alle cure? Come sostenere le organizzazioni sanitarie affinché misure di miglioramento efficaci e orientate all’equità vengano inglobate all’interno dei servizi assistenziali e “messe a sistema”? Ogni Regione ha cercato risposte a queste domande implementando un disegno di studio sperimentale in una specifica area di proprio interesse.

Tra gli obiettivi del programma EASY-NET anche quello di creare una cultura solida e condivisa attorno ai temi dell’A&F, costruire connessioni con la comunità scientifica internazionale che si occupa di A&F, promuovere la conoscenza e la consapevolezza della metodologia tra professionisti sanitari e ricercatori a partire dall’ambito del programma EASY-NET, per rafforzare le competenze e la pratica dell’A&F tra i professionisti e gli operatori sanitari nell’ambito del nostro SSN.

Cliccando qui trovate il programma e tutte le informazioni.

Chi è interessato a partecipare dovrà iscriversi entro il 28 giugno 2023 al seguente link:
https://easy-net.info/evento-conclusivo-roma-6-luglio-2023/

L’evento prevede la possibilità di accreditamento ECM, che va specificato compilando il form della registrazione.

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk