• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Corso di formazione BEEP - "Big data in epidemiologia ambientale ed occupazionale": tutte le informazioni PDF Stampa E-mail

BEEP-logoIl 15 e il 16 ottobre 2019 si terrà il corso di formazione BEEP, “Big data in epidemiologia ambientale ed occupazionale” presso il POLO FORMATIVO DI ROMA (Via Cristoforo Colombo, 116 – Roma).  Il corso sarà sviluppato in due sessioni volte ad illustrare le innovative metodologie del progetto BEEP, per la stima delle esposizioni ambientali (inquinamento atmosferico e temperature) e degli effetti acuti su mortalità e ricoveri ospedalieri.

Entrambe le sessioni prevedono una parte teorica, seguita da una pratica in cui la classe verrà suddivisa in gruppi di 4-5 persone a cui si richiederà di eseguire il codice (nel software statistico R) ed interpretarne i risultati.

L’iscrizione è gratuita e il numero massimo di partecipanti è 30. Il corso è destinato a modellisti ed epidemiologi ambientali, ed è richiesta una minima confidenza con software statistico R. Per partecipare inviare una mail a Patrizia Compagnucci ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) indicando nome, cognome, professione e affiliazione.

Cliccando qui potete trovare tutte le informazioni sul corso, mentre per conoscere meglio il Progetto BEEP vi invitiamo a collegarvi al sito: www.progettobeep.it

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk