• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Corso 17-21 settembre 2018: La valutazione comparativa di efficacia: metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra interventi, tra gruppi di popolazione e tra ospedali PDF Stampa E-mail

corso-18-22settembre2017

La valutazione comparativa di efficacia è uno strumento sempre più diffuso in sanità pubblica. La disponibilità dei dati dei sistemi informativi sanitari (SIS) rende possibile lo sviluppo di metodologie per la valutazione degli esiti e degli eventi avversi delle terapie nel contesto reale a livello di popolazione.

 

L’obiettivo generale del corso è quello di acquisire strumenti utili per la lettura critica di studi pubblicati sul tema e per la conduzione di studi valutativi in ambito ospedaliero e territoriale.

Il corso si concentrerà in particolare sui seguenti temi: introduzione e strumenti metodologici di base; ospedali e assistenza territoriale; criticità nella valutazione della sicurezza e dell’efficacia dell’uso dei farmaci; percorsi assistenziali integrati; valutazione di efficacia dell’audit clinico ed organizzativo.

Metodo didattico: lavori di gruppo su temi preordinati, presentazioni frontali interattive, discussioni guidate.

 

Programma

Modulo di iscrizione

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk