• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

BAL TALK 2 novembre 2015 PDF Stampa E-mail

Nell’ambito delle attività della Biblioteca Virtuale “Alessandro Liberati”, lunedì 2 Novembre p.v. presso la Libreria MONDADORI, Via Piave 18, avrà luogo il quinto BAL Talk dedicato ai disagi psichici del bambino e dell’adolescente.

In Italia i disturbi psichiatrici rappresentano il 4% delle richieste di assistenza sanitaria nell'età evolutiva ed è frequente anche la prescrizione di psicofarmaci nel bambino e nell'adolescente. E' uno scenario complesso e in divenire, come dimostrano i dati di altri Paesi in cui la situazione è ancora più allarmante. La pubblicazione di due nuovi libri, curati da équipe di clinici e ricercatori di due importanti istituti come il Mario Negri di Milano e il Bambino Gesù di Roma, ha suggerito al Dipartimento di Epidemiologia di organizzare un incontro espressamente dedicato alla "Età incerta".

Parteciperanno i curatori dei due libri - Maurizio Bonati e Stefano Vicari - che discuteranno le questioni che riguardano i problemi del bambino e dei suoi familiari (con Laura Reali, pediatra di libera scelta), gli aspetti clinici e organizzativi di maggiore complessità (con Federico Vigevano, capo dipartimento dell'OPBG) e le prospettive della ricerca clinica (con Antonio Addis, farmacologo, del Dipartimento di Epidemiologia). I temi dell'incontro saranno introdotti da Laura Amato che partecipa, per il DEP, al tavolo di lavoro della Regione Lazio sui disturbi pervasivi dello sviluppo, con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico.

Locandina BAL TALK 2 novembre 2015

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk