• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Conduzione di revisioni sistematiche sull’efficacia degli interventi sanitari PDF Stampa E-mail

Le revisioni sistematiche della letteratura scientifica hanno lo scopo di fornire informazioni circa le prove di efficacia dei trattamenti sanitari, attraverso l’analisi e la sintesi dei risultati degli studi relativi all’intervento in studio. Gli elementi cardine di queste revisioni sono l’esaustività della ricerca della letteratura, la valutazione critica degli studi primari e la sintesi dei risultati.

 

Progetti collegati

  • Coordinamento progetto del WHO 2010 per la produzione di una revisione sistematica della letteratura sull’insorgere della dipendenza dopo l’assunzione di oppiacei come terapia del dolore, con applicazione del metodo GRADE per la valutazione della qualità delle prove.
  • Partecipazione al progetto di ricerca indipendente AIFA 2008 revisioni sistematiche trattamento farmacologico della dipendenza da cocaina
  • Coordinamento del progetto del Ministero della Salute per la produzione di una revisione sistematica della letteratura sulle metodologie di stima degli eventi avversi in ambito ospedaliero
  • Coordinamento progetto dell’ISS per la produzione di un documento di sintesi sull’efficacia degli interventi di prevenzione e cura del tabagismo
  • Coordinamento progetto dell’ISS per la produzione di un documento di sintesi sull’efficacia degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione per l’abuso/dipendenza di alcol, oppiacei, psicostimolanti e degli interventi di prevenzione
  • Partecipazione a progetto AGENAS per la produzione di un documento di sintesi delle evidenze disponibili sull’efficacia dei trattamenti per la cefalea nell’adulto
  • Partecipazione a progetto AGENAS per la produzione di un documento di sintesi delle evidenze disponibili sull’efficacia dei percorsi diagnostico terapeutici e dei trattamenti per le patologie cerebrovascolare acute
  • Coordinamento progetto ASP per la produzione di una revisione sistematica della letteratura sull’associazione volumi ospedalieri ed esito delle cure per quanto attiene agli interventi chirurgici dei tumori e la sindrome coronarica acuta

Torna alle ATTIVITA'

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk