• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Che aria tira sotto casa tua? PDF Stampa E-mail

alt

Roma, 11 giugno 2013 - Che aria tira sotto casa tua? Per saperlo da oggi ti basterà consultare il sito www.romariasalute.it

Le persone che vivono nell’area urbana di Roma sono esposte a diversi inquinanti ambientali che derivano per la maggior parte dal traffico stradale ma anche dal riscaldamento domestico. Studi e ricerche in tutto il mondo hanno stabilito che respirare aria inquinata ha conseguenze sulla salute umana, specialmente su quella delle persone maggiormente suscettibili agli effetti dell’inquinamento atmosferico: i bambini, gli anziani e le persone con patologie cardiovascolari e respiratorie. Ma le concentrazioni di inquinanti nell’aria non sono sempre uguali: giornate a basso inquinamento si alternano con quelle ad alto inquinamento e percepire questa differenza non è facile per il cittadino. Così come non è facile stabilire quali sono le zone della città più o meno inquinate.

RomAriaSalute, oltre a fornire le corrette informazioni su ciascun inquinante e sui suoi effetti sulla salute dei cittadini, permette di conoscere:

  1. i valori giornalieri degli inquinanti atmosferici misurati dalle centraline di monitoraggio dell’Agenzia di Protezione Ambientale del Lazio (valori odierni e dei giorni precedenti);
  2. la previsione dei valori della qualità dell’aria nei giorni successivi (dando la possibilità di utilizzare queste informazioni per pianificare le proprie attività);
  3. quali sono le zone della città più (o meno) inquinate in base ai valori annuali, riportati su una mappa di Roma dettagliata e navigabile con un sistema geografico.

Il sito sarà presentato l’11 giugno dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio in occasione della riunione conclusiva del progetto EXPAH (http://www.ispesl.it/expah/) sulla esposizione della popolazione di Roma a idrocarburi aromatici policiclici, sostanze tossiche e cancerogene.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk