• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Sabbie sahariane ed effetti sulla salute umana a Roma PDF Stampa E-mail

I venti che soffiano dal deserto del Sahara-Sahel raggiungono le nostre città e trasportano polveri naturali che contribuiscono ad aumentare le concentrazioni di PM10

(particolato atmosferico con diametro aerodinamico <10 µm) oltre i limiti giornalieri raccomandati dall’UE e dalla OMS. Gli effetti sulla salute delle polveri sahariane sono ancora poco conosciuti.

Uno studio condotto a Roma, e di recente pubblicato sulla rivista Occupational Environmental Medicine, evidenzia un aumento dei ricoveri per patologie respiratorie associato ad un aumento delle concentrazioni di PM2.5-10 (particolato con diametro compreso tra 2.5 e 10 µm) durante i giorni sahariani. Sempre negli stessi gironi, si è osservato anche un incremento dei ricoveri per patologie cerebrovascolari dovuto ad un incremento dei livelli di PM10. I risultati suggeriscono quindi un diverso ruolo delle componenti delle polveri sahariane sulla tossicità del PM2.5-10 e del PM10.

La caratterizzazione degli eventi sahariani è oggetto del progetto europeo LIFE+ MED-PARTICLES, di cui il DEP è coordinatore. Il progetto ha, tra l’altro, l’obiettivo di distinguere le componenti locali e naturali dell’inquinamento atmosferico da particolato e di studiarne gli effetti sulla salute umana.

 

 

Per approfondimenti:

“Saharan dust and the association between particulate matter and daily hospitalisations in Rome, Italy”

Sintesi dello studio (30.93 kB)

MED-PARTICLES project

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk