• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Contatti

Via Cristoforo Colombo, 112 - 00147 Roma 
Tel. +39 06 99722161/162
fax +39 06 99722111
e-mail dir_dep@pec.deplazio.it

EPISAT

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

News

Parlano di noi….. la coorte Piccolipiù

piccoli

Nel numero di ottobre la rivista Focus parla delle coorti nati in Italia e in particolare di Piccolipiù, un progetto coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio.

Il filone di ricerca che studia quanto l'organismo adulto conservi memoria dell'ambiente uterino più o meno favorevole in cui è cresciuto è noto come "origine fetale delle malattie".
Uno dei primi ad accorgersi di quanto conti il periodo trascorso nel pancione fu un epidemiologo inglese, David Barker. Analizzando i dati sulla morte per malattie cardiovascolari nelle contee inglesi negli anni ottanta si accorse che infarti e ictus erano più frequenti tra le persone che, alla nascita, pesavano poco. Come se una crescita stentata nell'utero in qualche modo influenzasse la "robustezza" dell'organismo negli anni a venire. L'ipotesi, cui inizialmente quasi nessuno credeva, ha trovato via via numerose altre conferme nei dati epidemiologici e clinici, e in osservazioni sperimentali.
Gli studi sulle coorti di nati hanno come obiettivo indagare attraverso quali meccanismi e per quali strade una "sofferenza" pre-natale (dovuta alla malnutrizione o ad altre cause durante la gravidanza) o altri fattori ambientali o individuali durante i primi mesi/anni di vita possano influenzare il rischio di malattie future, dall'obesità al diabete, dalle malattie cardiache a quelle respiratorie, forse perfino quelle mentali.
Mentre in Europa esistono da alcuni decenni studi di questo tipo e sono una settantina le coorti create a partire dall'inizio degli anni novanta, l'Italia ha iniziato a reclutare mamme e bambini in anni più recenti: in totale, ad oggi sono circa 12mila i piccoli arruolati negli studi, tra i 7mila di Ninfea (che recluta le partecipanti via Internet), i circa 3mila di Piccolipiù (attivo in 5 città italiane: Firenze, Roma, Torino, Trieste, Viareggio) e alcune altre coorti meno numerose tra cui GASPII coordinato anch'esso dal DEP.

 

Focus, ottobre 2015, pag. 60-61

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk