• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Ambiente, clima e farmaci: una nuova sfida della farmacoepidemiologia PDF Stampa E-mail

medical-681120 640Un tema emergente in epidemiologia è la environmental pharmacoepidemiology. Questa nuova disciplina abbraccia le tematiche trattate finora separatamente da ricercatori afferenti all’epidemiologia ambientale e alla farmacoepidemiologia, e si occupa sia dell’impatto dell’uso di farmaci sull’inquinamento ambientale e sui cambiamenti climatici, sia di possibili effetti congiunti di farmacoterapia ed esposizioni ambientali sulla salute umana.

Di seguito trovate una conversazione con una dei massimi esperti a livello mondiale di questo tema, Soko Setoguchi, professoressa di Medicina ed Epidemiologia presso la Rutgers Robert Wood Medical School and Rutgers School of Public Health in New Jersey, USA, condotta da Ursula Kirchmayer, farmacoepidemiologa del Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio.

Qui trovate anche la pubblicazione sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione:
https://epiprev.it/rubriche/la-relazione-tra-farmaci-ambiente-e-salute-e-sfaccettata-e-arrivato-il-momento-per-lepidemiologia-italiana-di-occuparsene
 

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk