• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Esposoma esterno e mortalità per tutte le cause: il progetto EXPANSE PDF Stampa E-mail

cloud-5694354 1280Le evidenze scientifiche sulla relazione tra l’esposizione di lungo periodo a diversi fattori ambientali e la mortalità sono molteplici; tuttavia, i risultati sulla complessa relazione tra questi fattori e il loro effetto combinato sulla salute umana sono ancora limitati.

Nell'ambito del progetto EXPANSE – a cui il DEP Lazio ha preso parte - è stata indagata l'associazione tra l'esposizione di lungo periodo a numerosi stressors ambientali, che definiscono l’esposoma esterno, e la mortalità in molteplici coorti europee.

Sono state esaminate varie esposizioni ambientali in relazione alla mortalità totale in 9 ampie coorti europee, che comprendono più di 27 milioni di partecipanti.
Sono emerse associazioni tra l’aumento dell'inquinamento atmosferico, la diminuzione delle aree verdi, e l’incremento degli spazi antropizzati con un maggior rischio di mortalità. Non sono stati osservati risultati chiari riguardo alla temperatura. Complessivamente, l'esposoma esterno sembra contribuire all'aumento del rischio di mortalità in diverse coorti europee, suggerendo la necessità di ulteriori ricerche per comprendere meglio queste relazioni e informare la progettazione di ambienti urbani più salubri.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk