• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Differenze di genere nell'incidenza del tumore naso-sinusale: i dati del ReNaTuNS PDF Stampa E-mail

tumore-del-nasoSebbene sia raro, il tumore naso-sinusale (SNC) è legato all'esposizione occupazionale a determinati carcinogeni ed è considerato un tumore ad alta frazione eziologica.


Il DEP ha preso parte a uno studio che ha esaminato le differenze di genere nei casi di SNC attraverso i dati del Registro Nazionale Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS).

Lo studio ha incluso 2851 pazienti con SNC. Il SNC è stato diagnosticato più frequentemente negli uomini (73%) rispetto alle donne (27%). La morfologia più comune negli uomini era l'adenocarcinoma di tipo intestinale (33%), mentre nelle donne era il carcinoma a cellule squamose (49%). Le cavità nasali erano predominanti in entrambi i generi (50%), il seno etmoidale negli uomini (24%) e il seno mascellare nelle donne (24%). I tassi di incidenza erano 0.76 (per 100.000 persone-anno) negli uomini e 0.24 nelle donne, e aumentavano con l'età, più evidentemente negli uomini, con un picco oltre i 75 anni in entrambi. Le esposizioni occupazionali a polveri di legno e cuoio erano le più frequenti (41% per gli uomini, 33% per le donne). Poche esposizioni erano extra-occupazionali o domestiche.

La sorveglianza dei casi di SNC attraverso un registro che consenta l'identificazione e il risarcimento di questa malattia occupazionale è importante in Italia, dove numerosi lavoratori sono esposti a carcinogeni per SNC, spesso senza esserne consapevoli. Considerando la rarità della malattia, in particolare tra le donne, il ReNaTuNS può fornire un metodo per analizzare le differenze di genere negli studi occupazionali.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk