• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Uso dei farmaci nei pazienti che iniziano l'emodialisi PDF Stampa E-mail

istockphoto-1003372082-612x612L’ingresso in dialisi è un momento critico nel percorso sanitario dei pazienti e poco si sa della terapia farmacologica che lo accompagna. Uno studio condotto dal DEP con fondi dell’Agenzia Italiana del Farmaco ha offerto l'opportunità di integrare i dati dei sistemi informativi sanitari regionali con quelli del Registro Regionale di Dialisi e Trapianto del Lazio per realizzare uno studio osservazionale sui modelli di utilizzo dei farmaci prima e dopo l'inizio della dialisi cronica.

I soggetti che hanno iniziato la dialisi nel periodo 2016-2020 sono stati identificati dal RRDTL, escludendo i pazienti con precedente trapianto renale, che hanno interrotto la dialisi prima del tempo o che sono morti entro 12 mesi. L'uso dei farmaci in studio, predefinito dai medici, nei due anni intorno alla data indice è stato recuperato dal registro regionale delle dispensazioni di farmaci e descritto per semestre.

Nella coorte di 3.882 pazienti è stato osservato un aumento generale dell'uso di farmaci dopo l'inizio della dialisi, con un numero medio passato da 5,5 a 6,2. Gli agenti cardiovascolari hanno rappresentato le percentuali più alte, insieme agli inibitori della pompa protonica e agli antitrombotici in tutti i semestri. Le terapie specifiche per la dialisi hanno mostrato l'aumento più evidente, in particolare gli antianemici (ferro 4 volte, eritropoietine quasi 2 volte), gli antiparatiroidi (6 volte) e gli agenti chelanti (4 volte). L'uso di farmaci cardiovascolari e antidiabetici è stato caratterizzato da variazioni significative in termini di pattern e intensità, con alcune differenze tra i sessi e i gruppi di età.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk