• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Linee Guida dell'OMS per i disturbi mentali, neurologici e da abuso di sostanze PDF Stampa E-mail

lg who screenshotL’OMS ha pubblicato l’aggiornamento della linea guida dal titolo: "Mental Health Gap Action Programme (mhGAP) guideline for mental, neurological and substance use disorders". La UOC Documentazione scientifica, Linee Guida e HTA del DEP Lazio ha contribuito alla sintesi delle evidenze per questo documento.

La linea guida mhGAP sostiene i Paesi, specialmente quelli con un reddito basso, a rafforzare la capacità di affrontare il crescente carico di patologie mentali, neurologiche e dall’abuso di sostanze (MSN) e a ridurre il divario di trattamento.

Si tratta del terzo aggiornamento di questa linea guida, che riflette 15 anni di investimenti nel programma mhGAP, e comprende 30 raccomandazioni aggiornate e 18 nuove, oltre a 90 raccomandazioni preesistenti. Le raccomandazioni, sviluppate da un gruppo multidisciplinare di esperti, attraverso un rigoroso e trasparente processo di revisione delle evidenze scientifiche, assicurano che mhGAP continui a supportare gli operatori sanitari non specializzati nei Paesi a basso e medio reddito nel fornire cure e assistenza alle persone affette da MNS.

Clicca qui per scaricare il documento.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk