• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Monitoraggio delle prescrizioni di farmaci prima, durante e dopo la gravidanza PDF Stampa E-mail

pregnant-young-woman-with-pills-in-white-t-shirt-on-background-1024x683Il DEP Lazio ha preso parte a uno studio di prevalenza retrospettivo – utilizzando database sanitari amministrativi - con lo scopo di fornire dati sull'uso di farmaci prima, durante e dopo la gravidanza nella popolazione italiana.

Per questo studio è stata arruolata una coorte di 449.012 donne in gravidanza (15-49 anni) residenti in otto regioni italiane (59% della popolazione nazionale), che hanno partorito nel 2016-2018. La prevalenza dell'uso di farmaci è stata stimata come la proporzione (%) di donne in gravidanza con qualsiasi prescrizione.

Circa il 73,1% delle donne arruolate ha ricevuto almeno una prescrizione di farmaci durante la gravidanza, il 57,1% nel periodo pre-gravidanza e il 59,3% nel periodo post-partum. La prevalenza delle prescrizioni di farmaci è aumentata con l'età materna, soprattutto durante il 1° trimestre di gravidanza. Il farmaco più prescritto è stato l'acido folico (34,6%), seguito dal progesterone (19%), entrambi concentrati nel 1° trimestre di gravidanza (29,2% e 14,8%, rispettivamente). Otto dei 30 farmaci più prescritti erano antibiotici, la cui prevalenza era più alta durante il 2° trimestre di gravidanza nelle donne di età inferiore ai 40 anni (21,6%). Durante la gravidanza è stato osservato un aumento delle prescrizioni di antipertensivi, antidiabetici, preparati a base di ormoni tiroidei ed eparina; al contrario, è stata riscontrata una diminuzione per le terapie croniche, come gli antiepilettici o gli agenti che modificano i lipidi.

Questo studio rappresenta il più ampio e rappresentativo studio basato sulla popolazione che illustra i modelli di prescrizione dei farmaci prima, durante e dopo la gravidanza in Italia, e i trend prescrittivi osservati sono paragonabili a quelli riportati in altri Paesi europei.
Date le limitate informazioni sull'uso dei farmaci nelle donne italiane in gravidanza, le analisi effettuate forniscono una panoramica aggiornata della prescrizione di farmaci in questa popolazione, che può aiutare a identificare gli aspetti critici nella pratica clinica e a migliorare l'assistenza medica delle donne in gravidanza e in età fertile in Italia.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk