• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Associazione tra caratteristiche di area ed eccesso di mortalità durante il primo anno di pandemia COVID-19 in 3 paesi europei PDF Stampa E-mail

1801-land 0-covid19-francesco-spighi-the-florentineLo studio multicentrico, coordinato dall’Imperial College di Londra a cui collabora DEP Lazio, indaga il ruolo di diversi fattori di area sull’eccesso di mortalità durante il primo anno di pandemia COVID-19 in 3 paesi europei: Italia, Inghilterra e Svezia.

Sono state considerate caratteristiche demografiche (struttura per età, densità di popolazione), fattori socio-economici (indice di deprivazione, affollamento delle abitazioni), e fattori ambientali (concentrazioni medie annue di particolato fine, PM2.5, e biossido di azoto, NO2). Tali dati sono stati messi in relazione agli eccessi di mortalità osservati nel periodo 1 marzo 2020 – 28 febbraio 2021 rispetto ai 5 anni precedenti.

Durante il periodo in studio, 751 893, 583 255 and 97 997 persone sono morte in Italia, Inghilterra e Svezia, rispettivamente, confrontate con una media di 635 168, 483 447 and 88 709 decessi annui nel periodo di confronto (1 Marzo 2015–29 Febbraio 2020), per un eccesso di oltre 115mila decessi in Italia.

Abbiamo identificato l’indice di privazione socio-economica come un forte predittore di eccesso di mortalità nei tre paesi. In Italia, in analisi multivariate che consideravano simultaneamente tutti i fattori di area, l’associazione risultava significativa con l’indice di deprivazione e con le concentrazioni medie annue di PM2.5. Diverse analisi di sensibilità hanno confermato i risultati principali.

I risultati confermano il possibile ruolo alcuni fattori di area, demografici, economici ed ambientali nello spiegare differenze nell’eccesso della mortalità durante la prima fase della pandemia COVID-19.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk