• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Variabilità della terapia immunosoppressiva di mantenimento nei pazienti trapiantati PDF Stampa E-mail

farmaci-immunosoppressoriI pazienti che si sottopongono a un trapianto di organo solido devono assumere nell’arco della loro vita combinazioni di farmaci immunosoppressori per ridurre il rischio di rigetto.

Gli schemi terapeutici prescrivibili prevedono la combinazione di diversi principi attivi, tra cui gli inibitori della calcineurina (CNI: tacrolimus-TAC o ciclosporina-CsA), gli antimetaboliti (antiM), inibitori del target mammifero della rapamicina (mTORi) e i corticosteroidi. Ad oggi, i dati sugli schemi terapeutici adottati nella pratica clinica sono scarsi.

È stato quindi condotto uno studio di coorte multicentrico italiano (coordinato dal DEP Lazio), identificando, attraverso i database amministrativi regionali e il sistema nazionale informativo trapianti (SIT), i pazienti con trapianto di organo solido incidente (rene, fegato, cuore, polmone), nel periodo 2009-2019 e residenti in quattro regioni italiane (Veneto, Lombardia, Lazio e Sardegna).

l regimi immunosoppressivi sono stati quantificati per organo, regione e anno, e le combinazioni più frequenti sono risultate essere: la “triplice” terapia a base di tacrolimus per il rene (TAC+ antiM + corticosteroidi: 41,5%) e a base di ciclosporina per il cuore (CsA + antiM + corticosteroidi:36,6%); la “duplice” a base di tacrolimus per i pazienti con trapianto di fegato (TAC + corticosteroidi:35,4%). Per ogni organo, le combinazioni presentavano delle variazioni tra le regioni in studio, oltre ad aver subito, nel decennio di osservazione, modifiche sostanziali.

Alla luce delle diverse dimensioni dell’eterogeneità riscontrate per la terapia immunosoppressiva post-trapianto, si rendono necessari ulteriori studi per indagare le ragioni di questa variabilità e per valutare il profilo rischio-beneficio degli schemi di trattamento adottati nella pratica clinica.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk