• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Audit & Feedback negli ospedali della rete di emergenza del Lazio PDF Stampa E-mail

medico-che-scrive-1L'Audit & Feedback (A&F) costituisce una strategia multidimensionale efficace per migliorare la qualità delle cure, ma i metodi ottimali per la sua implementazione rimangono poco chiari.

Nell’ambito del programma di rete EASY-NET, coordinato dal DEP Lazio, è stata effettuata una mappatura mirata a valutare lo stato dell'arte delle strategie di A&F negli ospedali coinvolti nella rete dell’emergenza regionale. A tal fine, è stato definito e discusso all'interno del gruppo di ricerca un questionario strutturato, fatto di 29 domande suddivise in tre sezioni: caratteristiche della struttura; sistemi di feedback interni; sistemi di feedback esterni.

Tutte le strutture coinvolte nella rete sono state invitate a partecipare all'indagine elettronica, indicando un rappresentante della Direzione Sanitaria e un rappresentante clinico per l'area cardiovascolare (CaV) e/o per l'area cerebrovascolare (CeV). Su 20 strutture invitate, un totale di 13 (65%) ha risposto all'indagine, 11 per l'area CaV e 8 per l'area CeV. Un totale di 10 strutture su 11 (91%) per l'area CaV e 8/11 (75%) per l'area CeV hanno dichiarato di svolgere attività di A&F. Tutte le strutture svolgono almeno una delle attività assimilabili a procedure A&F". La più frequente è la presentazione e la discussione di casi clinici e la meno frequente è l'identificazione dei responsabili delle azioni di miglioramento. In 4 strutture su 10 (40%) per l'area CaV e in 4 su 8 (50%) per l'area CEV, vengono suggerite o pianificate azioni correttive al momento della restituzione del feedback. Questi risultati confermano la necessità di definire l’intervento di A&F in modo condiviso con le parti interessate al fine di renderne maggiore l’efficacia.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

Per ulteriori approfondimenti: https://easy-net.info/

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk