• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Chiusura della scuola e salute mentale in bambini e adolescenti durante la seconda ondata di COVID-19: una revisione sistematica PDF Stampa E-mail

saute mabbStudi precedenti avevano evidenziato un impatto negativo sulla salute mentale dei bambini e dei giovani associato alla chiusura delle scuole durante i periodi di lockdown della prima fase del COVID-19, ma non erano disponibili sintesi della letteratura sulle fasi successive della pandemia.

Nell’ambito del gruppo di lavoro dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE-Scuola) è stata quindi condotta una revisione sistematica relativa alla seconda ondata della pandemia, i cui risultati indicano un peggioramento nella salute mentale di bambini e adolescenti associato alla chiusura delle scuole e all'utilizzo prolungato della didattica a distanza, sebbene non si possa escludere un possibile confondimento residuo per la concomitanza di altre misure di isolamento sociale messe in atto.

Data la disponibilità dei vaccini anche per i bambini e i ragazzi, la chiusura prolungata delle scuole dovrebbe essere evitata anche in caso di nuove ondate pandemiche.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk