• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Prescrizione di farmaci in gravidanza: differenza tra donne italiane e donne immigrate PDF Stampa E-mail

farmaci-in-gravidanzaIl DEP Lazio ha preso parte a uno studio - parte di uno ancor più ampio, condotto dal gruppo MoM-Net - con lo scopo di descrivere il modello di prescrizione di farmaci tra le donne immigrate in gravidanza provenienti da paesi ad alta pressione migratoria rispetto alle donne italiane in gravidanza.

La prevalenza delle prescrizioni di farmaci tra le due popolazioni in studio è stata analizzata attraverso procedure di record linkage applicate ai database amministrativi di otto regioni italiane, dal 2016 al 2018, considerando tutte le donne che hanno ricevuto almeno una prescrizione durante il periodo di studio. Le donne immigrate hanno avuto una minore prevalenza di prescrizioni di farmaci prima (51,0% vs. 58,6%) e dopo la gravidanza (55,1% vs. 60. 3%). Al contrario, durante la gravidanza, hanno ottenuto un numero leggermente superiore di prescrizioni (74,9% vs. 72,8%). La classe di farmaci più prescritta è stata quella del sangue e degli organi ematopoietici (categoria ATC B) (56,4% vs. 45,9%, immigrati rispetto agli italiani), seguita dagli antimicrobici (31,3% vs. 33,7%). La maggior parte delle prescrizioni erano appropriate, mentre la somministrazione di acido folico 3 mesi prima del concepimento era bassa per entrambi i gruppi di studio (3,9% immigrati e 6,2% italiani). Il progesterone apparentemente è stato prescritto contro la perdita precoce della gravidanza, più frequentemente tra le donne italiane (16,5% vs. 8,1% immigrate). Pochi farmaci inappropriati sono stati prescritti tra gli ipertensivi, le statine e gli antinfiammatori in entrambi i gruppi di studio.

Caratterizzare il profilo di salute delle donne straniere in gravidanza, compreso il monitoraggio delle prescrizioni farmacologiche, è strategico non solo per migliorare l'assistenza e gli esiti materni e perinatali, ma anche per supportare le politiche di erogazione dei servizi sociali e sanitari in Italia.

Clicca qui per il link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk