• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Valutazione dell'impatto della polvere del deserto sulla qualità dell'aria in Italia PDF Stampa E-mail

polveri deserto 2Il DEP ha preso parte a un’indagine atta a quantificare il ruolo degli eventi di trasporto di polvere del deserto da Nord Africa e Medio Oriente sulla qualità dell'aria in Italia - tra i paesi dell'UE uno dei più colpiti da questo fenomeno –, concentrandosi sul particolato (PM) e utilizzando misurazioni pluriennali (2006-2012) di PM10 raccolte in oltre 500 siti di monitoraggio all'interno della rete nazionale AQ (Air Quality).

Nel complesso, è stato riscontrato che l'impatto della polvere sulla media annuale di PM10 ha un chiaro gradiente latitudinale (da oltre 10 a meno di 1 µg/m3, da sud a nord), in quanto i fenomeni di avvezione sahariana impattano ripetutamente il sud e solo sporadicamente raggiungono le regioni del nord Italia. Per quanto riguarda, invece, le concentrazioni di PM10 nei soli giorni sahariani (12 µg/m3), esse sono più omogenee sul territorio e sono invece influenzate dal tipo di sito di monitoraggio, con valori più elevati nelle località maggiormente urbanizzate.

Questo studio ha inoltre combinato le misurazioni del PM10 con la modellazione geostatistica. In particolare, sfruttando il dataset di polvere-PM10 ottenuto a risoluzione giornaliera e di sito sull'Italia, un modello geostatistico, il random forest, è stato sviluppato per stimare un campo giornaliero di PM10 di origine desertica ad alta risoluzione spaziale (1 km).
Queste informazioni rappresentano la base per un'indagine di follow-up degli effetti sanitari acuti e cronici della polvere del deserto in Italia, derivanti rispettivamente da esposizioni giornaliere e annuali.

Clicca qui per accedere al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk