• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico e rischio di tromboembolia venosa PDF Stampa E-mail

tromboembolie venoseLe tromboembolie venose (trombosi venose profonde ed embolie polmonari) sono una classe di patologie cardiovascolari con una frequenza molto elevata a livello mondiale.


Uno studio condotto dal DEP ha indagato pertanto la possibile relazione tra esposizione cronica ad inquinamento atmosferico (PM10, PM2.5 e NO2) e rischio di incidenza di una tromboembolia venosa nello Studio Longitudinale Romano.

I risultati mostrano un effetto dannoso dell’esposizione cronica ad inquinamento atmosferico sul rischio di sviluppare una trombosi venosa profonda o embolia polmonare nella coorte di Roma. Nello specifico, il rischio è più elevato nei soggetti con un’età inferiore ai 70 anni o per colori che hanno avuto precedenti diagnosi di cancro e quindi con uno stato di salute più fragile.

Qui trovate il link della pubblicazione:
https://ehjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12940-022-00834-2

Qui invece trovate lo studio, sempre condotto dal DEP, sull'associazione tra l'esposizione a breve termine a PM2.5 e il rischio di tromboembolia venosa:
https://www.deplazio.net/it/vai-alla-pagina-delle-news/347-esposizione-a-breve-termine-a-pm25-e-tromboembolia-venosa

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk