• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Differenziali di mortalità tra immigrati e italiani residenti a Roma a cavallo della grande recessione PDF Stampa E-mail

mortalità immigrati roma recessionePresso il DEP, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, è stato condotto uno studio sulla mortalità degli immigrati residenti a Roma rispetto agli italiani dal 2001 al 2015, in cui è stato possibile osservare gli effetti della grande recessione verificatasi nel 2008.

A fronte del miglioramento della salute osservato negli ultimi 50 anni, vi sono gruppi vulnerabili di popolazione che non sempre ne traggono benefici in termini di mortalità, tra cui gli immigrati che subiscono un impoverimento del loro stato di salute all’aumentare della permanenza nel paese di arrivo; inoltre è ipotizzabile che abbiano subito l’impatto negativo della grande recessione più duramente degli italiani.

L’impoverimento del patrimonio di salute degli immigrati, oltre a rappresentare una sconfitta del paese dal punto di vista etico, può avere profonde ripercussioni nella società per l’importante ruolo che questi rivestono come sostegno alla crescita demografica e a nevralgici settori del mercato del lavoro. I risultati dello studio possono dunque essere destinati a decisori in ambito sanitario e sociale.
L’analisi della mortalità degli immigrati rispetto agli italiani con un approccio longitudinale ha permesso di tenere conto del grande dinamismo del fenomeno.

I risultati mostrano una minore mortalità degli immigrati rispetto agli italiani e una riduzione della mortalità in entrambe le popolazioni nel tempo. Tale tendenza ha però subito un rallentamento negli immigrati successivamente alla crisi economica. Si osservano differenze per sesso e area di provenienza che suggeriscono una maggiore vulnerabilità delle donne africane e degli uomini dell’Europa centro-orientale.

Questo studio è complesso per via di fattori di confondimento difficilmente misurabili e di processi di selezione della popolazione. La metodologia adottata ha tuttavia consentito l’analisi di importanti ipotesi sui pattern di mortalità i cui risultati suggeriscono una maggiore vulnerabilità degli immigrati all’impatto di eventi catastrofici come, nello specifico, la recessione.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk