• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Estate 2021: sorveglianza sanitaria durante le ondate di calore nella Regione Lazio PDF Stampa E-mail

caldo ondate 1Lo stress da calore è la principale causa di morte legata al clima e avrà un impatto sempre maggiore nei prossimi anni a causa del cambiamento climatico e dell'aumento delle temperature.

Affinché le popolazioni locali possano adattarsi e rispondere allo stress da calore, soprattutto nelle aree urbane, i ricercatori, i servizi sanitari pubblici, le agenzie ambientali e i primi soccorritori devono lavorare in sinergia per definire piani di adattamento e risposta.

La guida dell'OMS Europa sull'adattamento al calore per la salute fornisce gli elementi fondamentali di un piano per garantire una risposta efficace al calore per le popolazioni locali.

Il piano italiano di adattamento sanitario al caldo (HHAP) è operativo dal 2004 ed è gestito, per conto del Ministero della Salute italiano, dal Dipartimento di Epidemiologia ASL ROMA 1 che è anche coinvolto nel Piano Regionale Calore del Lazio. Per l'estate 2021 la Regione Lazio ha adeguato il proprio piano termico per tenere conto delle restrizioni COVID-19 e dei protocolli di distanziamento in atto anche nel sistema sanitario. Il piano calore, tradizionalmente basato sull'individuazione dei soggetti anziani più a rischio durante le ondate di calore e sulla loro sorveglianza attiva da parte dei medici di base, è stato esteso all'utilizzo di servizi di telemonitoraggio. Attraverso l'uso di una piattaforma operativa basata sul web, e una APP, i medici di base, gli operatori sanitari e i servizi di assistenza primaria effettuano la sorveglianza e la cura dei pazienti durante le ondate di calore.

All'interno del progetto ENGAGE, di cui chiaramente il DEP Lazio è partner, il piano di prevenzione e sistema di allarme ondate di calore operativo nella regione Lazio è una delle soluzioni di caso studio incluse nel WP4 Validation che mira a valutare le soluzioni di casi reali in atto attraverso una metodologia formale, per migliorare la consapevolezza della comunità e la resilienza della popolazione. Questo esercizio arriva in un momento ideale in quanto il piano regionale è stato adattato ed esteso, ed è necessaria un'ulteriore valutazione per sostenere le misure di adattamento messe in atto e valutarne l'efficacia. I risultati di ENGAGE in questo contesto saranno di grande utilità nel campo della salute pubblica in termini di adattamento e risposta al cambiamento climatico e alla salute, che sarà sempre più critica nei prossimi anni con il riscaldamento globale.

 

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk