• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Progetto COMETA: valutare l'impatto del Covid-19 sui pazienti fragili PDF Stampa E-mail

imgcometaÈ partito finalmente COMETA, progetto di ricerca finanziato dall’8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai a cui prendono parte importanti enti clinici e di ricerca, tra cui il DEP Lazio.

L'obiettivo del progetto è quello di misurare l’impatto della pandemia sui pazienti fragili, come quelli oncologici o immunodepressi, e intraprendere quindi azioni strutturate che assicurino una continuità assistenziale sicura ed efficace.
Verrà creata anche una Biobanca Covid-19 di campioni biologi da pazienti infetti da SARS-CoV-2 al fine di analizzare i profili di mutazione del virus, e poter studiare le alterazioni della risposta immunitaria.

Il progetto di ricerca “CO-M-E-TA - Sviluppo di approcci e metriche per misurare l’impatto e migliorare gli esiti clinici dei pazienti con fragilità nell’era del COVID-19.” ha preso il via in questi giorni presso l’IRCCS Istituto Tumori Regina Elena (IRE), e sarà della durata di un anno.

Oltre al DEP Lazio, gli altri centri coinvolti sono: Istituto Dermatologico San Gallicano, Sapienza Università di Roma; Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare; Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea; Istituto Giovanni Paolo II di Bari; Dipartimento di medicina oncologica, USL-IRCCS di Reggio Emilia; Oncologia delle radiazioni.

Seguiranno su questa pagina tutti gli aggiornamenti più importanti relativi al progetto.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk