• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Differenze di genere nei fattori associati a scompenso cardiaco e disfunzione diastolica del ventricolo sinistro PDF Stampa E-mail

Disfunzione-DiastolicaLo scompenso cardiaco e la disfunzione diastolica del ventricolo sinistro costituiscono una sfida per la sanità pubblica, data la spesa sanitaria legata a queste patologie, l’alta prevalenza e gli esiti clinici sfavorevoli.

Lo studio di popolazione PREDICTOR, condotto dal DEP Lazio negli anni 2008-2010 in collaborazione con alcuni centri cardiologici del Lazio e con l’Istituto Mario Negri di Milano, aveva l'obiettivo di studiare la prevalenza di scompenso cardiaco e disfunzione ventricolare nella regione. Un campione rappresentativo di residenti è stato invitato a fare una visita cardiologica, un’approfondita intervista sullo stato di salute ed i fattori di rischio, esami del sangue ed ecocardiogramma. Lo studio ha analizzato 2001 assistiti nella Regione Lazio di età compresa tra i 65 e gli 84 anni.

In questo lavoro, utilizzando il dati dello studio PREDICTOR, abbiamo analizzato il ruolo dei fattori di rischio tradizionali per scompenso e disfunzione separatamente per gli uomini e per le donne.

Sebbene ci siano differenze di genere nell’incidenza di patologie, nella presentazione clinica e nella risposta ai trattamenti, la maggior parte delle linee guida non sono specifiche per uomini e donne. Tuttavia, riconoscere le differenze di genere nella presentazione di una patologia può avere un ruolo importante nella valutazione della progressione della malattia e nella gestione delle patologie concomitanti.

I fattori associati allo scompenso sono risultati essere l'età, le malattie ischemiche del cuore e avere tre o più patologie croniche negli uomini, mentre nelle donne l’età, gli stili di vita (fumo e alcool), l’indice di massa corporea elevato, l’ipertensione e la fibrillazione atriale. Sia negli uomini che nelle donne, età e diabete sono emersi come fattori di rischio della disfunzione diastolica asintomatica del ventricolo sinistro. I livelli di NT-proBNP, marcatore comunemente usato per valutare la presenza di insufficienza cardiaca, sono risultati essere associati allo scompenso molto più negli uomini rispetto alle donne.

I risultati del lavoro suggeriscono che le strategie di prevenzione dovrebbero tener conto del diverso impatto dei fattori di rischio sulla funzione cardiaca negli uomini e nelle donne.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk