• deplazio
    il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio (DEP)
    con sede a Roma è un’istituzione attiva da oltre 30 anni
  • Area Covid-19
    .
  • ambientale-valutativo
    il personale del DEP ha specifiche competenze di metodi
    epidemiologici in campo ambientale e valutativo
  • rischi ambientali
    Il DEP fornisce ai decisori le migliori conoscenze epidemiologiche
    per pianificare interventi di riduzione dei rischi per la salute
  • esiti
    Il DEP effettua studi di valutazione degli esiti delle cure sanitarie
  • cure sanitarie
    Il DEP fornisce evidenze per migliorare la qualità
    e l'efficacia delle cure sanitarie
  • inquinamento
    Il DEP valuta i rischi a breve e lungo termine associati
    all’esposizione ad inquinanti atmosferici
  • cambiamenti climatici
    Il DEP valuta l’impatto sulla salute dei cambiamenti climatici
    e degli eventi estremi ad essi associati

Registro Regionale Dialisi e Trapianti Lazio (RRDTL)

Accettabilità, equità e fattibilità degli antipsicotici in bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico: una revisione sistematica PDF Stampa E-mail

antipsicotici bambini autisticiNell’ambito dell’accordo di collaborazione stipulato tra l’Istituto Superiore di Sanità e il Dipartimento di Epidemiologia del SSR ASL Roma 1, il DEP ha ricoperto il ruolo di Evidence Review Team (ERT), per la realizzazione del progetto “I disturbi dello spettro autistico: attività previste dal decreto ministeriale del 30.12.2016”.

Nell’ambito di questa attività, è stata effettuata una revisione sistematica relativa alla sintesi delle evidenze per verificare se la somministrazione di antipsicotici in bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico sia accettabile, equa e fattibile.

I risultati evidenziano che gli antipsicotici sembrano essere accettabili e ben tollerati da parte di bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico, e anche genitori e medici non hanno sollevato questioni significative riguardo l'accettabilità. Non sono stati trovati studi riportanti l'evidenza di una ridotta equità in sottogruppi svantaggiati di bambini e adolescenti con ASD. I carichi di lavoro, le barriere di costo e l'inadeguato monitoraggio degli eventi avversi metabolici sono state prove indirette di preoccupazione circa la fattibilità.

Clicca qui per andare al link della pubblicazione.

 



Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina privacy policy.

Accetto i cookie da questo sito.
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk